
L'azzardata e pericolosissima condotta (trasporto di persone distese su cassone scoperto, non protette da appositi sistemi, circolante in autostrada) è stata giustificata come momentanea soluzione per raggiungere l'area di servizio dove, una volta sostituito l'abbigliamento da lavoro con altro pulito, tutti i trasportati avrebbero occupato l'interno della cabina.
Dato che il veicolo era autorizzato al solo trasporto merci, al conducente/proprietario sono state elevate contravvenzioni per il trasporto improprio di passeggeri, in quanto non erano assicurati da appositi sistemi di ritenuta, per la mancanza di autorizzazione al trasporto di persone, è stata ritirata carta di circolazione ed applicato il fermo del veicolo per un mese.
Inoltre sono state avviate le indagini per accertare la regolarità della posizione lavorativa delle persone trovate all'interno del cassone. Non è escluso che oltre all'esborso di circa 2000 euro per il pagamento delle varie infrazioni, il proprietario dell'azienda non incorra in addebiti penalmente rilevanti.
Giorgia Galanti - www.laprovinciamarche.it
REDAZIONE: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
DIRETTORE RESPONSABILE: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. (Silvestro Pompei)
FACEBOOK: La Provincia Marche